Iscrizione
Tesseramento
MODERN GUITAR è un’Associazione Culturale. Pertanto opera nel settore della cultura rivolgendo i propri servizi unicamente ai propri soci/tesserati. Le entrate che consentono il sostentamento dell’associazione ed il corretto svolgimento delle proprie attività sono costituite unicamente dalle quote di tesseramento dei soci e dalle rette mensili per i corsi di musica. L’associazione provvede alla tenuta dei propri registri contabili ed ha obbligo di rendicontazione consuntiva e preventiva, con regolare atto di delibera assembleare, una volta l’anno, vigendo la disposizione statutaria di effettuare chiusura di bilancio in pareggio al 31 dicembre di ogni anno di attività.
Come Iscriverti
Per iscriverti a uno dei nostri corsi segui questi due passaggi.
- COMPILA IL MODULO: scarica il modulo d'iscrizione, compilalo e inviacelo tramite email, oppure consegnacelo in sede.
- EFFETTUA IL PAGAMENTO: È necessario il pagamento di €125, che comprende quota di iscrizione €50 + prima retta mensile €75. Modalità di pagamento: Contanti in sede o bonifico.
Costi
- * I costi sono stabiliti in base allo statuto dell’associazione (in conformità a quanto stabilito dal Codice Civile in materia di associazioni) ed in conformità al regolamento interno vigente ed approvato con regolare delibera assembleare dei soci e del Consiglio Direttivo.
- La validità della tessera è considerata secondo l’anno solare (1 gennaio – 31 dicembre) ed i soci sono tenuti al rinnovo entro il 31 marzo di ciascuna annualità, pena la decadenza.
Corsi di chitarra per tutti

Corso chitarra base
Le basi per suonare e divertirsi con la chitarra.

Corso chitarra full
Corso completo di chitarra ritmica e solista.

Corso chitarra bambini
Perfetto dai 6 anni in su.
Cultura musicale alla portata di chiunque
MODERN GUITAR, come più volte ricordato, è un’associazione culturale. Proprio per questa sua caratteristica costitutiva essa si propone, come obiettivo primario e statutario, di fare cultura rivolgendo i propri servizi esclusivamente a chi, in modo libero e autonomo, decide di usufruirne sottoscrivendo il proprio tesseramento.
È nella natura di un’associazione un’iniziativa privata tesa ad offrire un servizio alla cittadinanza che dovrebbe essere demandato ad organi dello Stato, dei Comuni od ai loro Enti strumentali, ma che di fatto, nel nostro Paese, non si è praticamente mai verificato, nel caso specifico dell’insegnamento della Chitarra Moderna.
Abbiamo ricordato spesso la situazione giuridica della Chitarra Moderna in Italia. A differenza di molti altri paesi, con l’esempio pionieristico degli Stati Uniti d’America, in cui l’insegnamento della Chitarra Moderna è ampiamente normato da leggi e gode di una perfetta istituzionalizzazione, nel nostro Paese non è previsto l’inserimento di tale materia nei programmi ministeriali.
Essa è addirittura spoglia di qualsiasi riferimento di ordine giurisprudenziale, proprio perchè un’entità non ancora riconosciuta dal nostro legislatore. Vi facciamo alcuni esempi a riguardo.
In Italia non esiste un corso o un programma di insegnamento di Chitarra Moderna riconosciuto e/o normato, non esiste un corso di formazione o esami di abilitazione rivolti a chi vuole insegnare questa materia, non esiste, di conseguenza, una concorsistica pubblica o delle graduatorie finalizzate alla costituzione di un personale docente strutturato ed opportunamente formato.
Qualora questo accada, in quei rari casi di enti stumentali dei Comuni che propongano l’istituzione di tale opera intellettuale, le graduatorie vengono realizzate secondo parametri che poco o nulla hanno a che fare con la materia in sè.
In Italia, l’unico titolo musicale riconosciuto e valevole ai fini d’un successivo inquadramento istituzionale è rappresentato dal Diploma di Strumento conseguito presso un Conservatorio di Musica. Ma non è previsto l’insegnamento della Musica Moderna nei conservatori.
Assisteremo ancora, e chissà per quanto tempo, alla paradossale situazione in cui, un diplomato in oboe, arpa, fagotto, pianoforte, chitarra classica, corno o flauto traverso, tenterà, con i propri mezzi di spiegare ad un allievo un assolo di Jimi Hendrix o di Eddie Van Halen.
È proprio per questo che il nostro operato si svolge in maniera del tutto autonoma, libera ed a costi assolutamente sostenibili e tali da incentivare l’avvicinamento di tutti allo studio ed alla cultura.
Contattaci
Per informazioni
Compila il form o contattaci a uno dei seguenti recapiti:
Dove Siamo
- Via Teofilo D’Annunzio, 14 (zona Stadio) 65126 Pescara PE