Regolamento
La Musica è una nobile arte, al pari delle altre discipline che afferiscono alla sfera creativa umana. In quanto tale essa porta con sè innumerevoli contenuti e valori di altissima pregnanza socio-educativa. E’ per questo che MODERN GUITAR si impegna, sin dal giorno della propria nascita, a trasmettere l’amore e la passione per la conoscenza con la stessa intensità e dedizione dei primi giorni.
Siamo tuttavia consapevoli che non può esistere didattica o mission culturale e socio-educativa in assenza di regole e disposizioni, equamente stabilite ed eguali per tutti. E’ per questo che il nostro vigile Consiglio Direttivo propone, discute e promulga, con la collaborazione del docente e con l’approvazione sovrana dell’Assemblea dei soci, una serie di disposti che consentano la più corretta realizzazione delle nostre finalità statutarie e sociali.
I soci/allievi si impegnano, all’atto dell’iscrizione/tesseramento, a rispettare il regolamento interno stabilito (ivi comprese le successive modifiche) ed il nostro statuto, ispirato e conforme alla legislazione nazionale di cui al Codice Civile in materia associativa.
In questa sezione gli aspiranti soci/allievi possono visionare il NUOVO REGOLAMENTO INTERNO dell’Associazione Culturale “MODERN GUITAR” in vigore dal 28/03/2011 (Revisione del regolamento interno approvato con atto deliberativo del Consiglio Direttivo n° 1/2007 del 16/01/2007, modificato con verbale di assemblea ordinaria del 28/03/2011 ed in vigore dalla medesima data).
Tabella dei Contenuti
Regolamento interno
Art.1
Gli aspiranti soci possono iscriversi in qualsiasi periodo dell’anno e le iscrizioni si effettuano in sede, fornendo i propri dati personali attraverso apposito modulo e corrispondendo la quota associativa (€ 50,00) più l’eventuale quota per la prima mensilità dei corsi di musica, qualora l’associato desideri iscriversi.
Art.2
All’atto dell’iscrizione a ciascun socio/allievo della scuola di chitarra viene rilasciata una card (tessera dell’associazione) all’esibizione della quale l’associato ha diritto a particolari benefici ed agevolazioni (sconti, pagamenti ratealizzati, gadgets) presso gli esercizi commerciali specificati nell’elenco delle partnerships dell’associazione. Il suddetto elenco è affisso nella bacheca dell’associazione ed indicato nella grafica pubblicitaria. La card è personale e non cedibile a terzi. La tessera ha validità di un anno e va rinnovata il mese di gennaio dell’anno successivo, pena la decadenza del socio. La quota di rinnovo per gli anni successivi al primo è fissata in € 25,00. I soci iscritti ai corsi di strumento debbono quindi rammentare che la quota da versare all’inizio di ogni anno successivo al primo ammonta al rinnovo della tessera associativa + la retta mensile per il mese di gennaio.
Art.3
L’Associazione MODERN GUITAR, proprio in quanto associazione culturale, opera nel settore della cultura e della didattica a costi assolutamente contenuti e sostenibili. Pertanto non è possibile chiedere ulteriori sconti o agevolazioni nel pagamento.
Art.4
La tessera associativa si considera valida secondo l’anno solare (1 gennaio – 31 dicembre). Chiunque voglia iscriversi negli ultimi mesi dell’anno dovrà corrispondere la quota associativa per intero e senza avere diritto ad alcun tipo di sconto.
Art.5
I corsi di musica si tengono in sede con una frequenza di una lezione di 45 (quarantacinque) minuti a settimana, hanno inizio il 1 settembre di ogni anno e terminano il 30 giugno, con la possibilità opzionale e facoltativa, per ciascun allievo, di proseguire gli studi fino al 31 luglio. La volontà di proseguire le lezioni anche nel mese di luglio dev’essere comunicata all’associazione entro e non oltre il 31 maggio del medesimo anno di corso. E’ possibile, tuttavia, iscriversi ai corsi di strumento in qualsiasi periodo dell’anno. Non è possibile saltare arbitrariamente alcun mese di lezione. Chiunque dovesse non corrispondere una retta mensile, nell’erronea convinzione di poter essere riammesso ai corsi il mese successivo, sarà automaticamente passibile di esclusione dalle lezioni di musica.
Art.6
Le mensilità per i corsi di musica debbono essere sempre versate anticipatamente e vanno corrisposte entro e non oltre la prima lezione di ogni ciclo mensile. L’Associazione Culturale/Studio Musicale MODERN GUITAR basa il proprio bilancio sulle quote associative e sulle rette mensili degli studenti. Qualsiasi ritardo oltre la prima settimana di ogni mese, per quanto riguarda il pagamento della retta per i corsi di musica, genera spiacevoli ritardi anche nel pagamento degli oneri dell’associazione (Canone d’affitto, Tar.Su., fornitura elettrica, tasse condominiali, costi di gestione e manutenzione della strumentazione) nonché gravi problemi nella corretta tenuta dei registri contabili. Pertanto, ogni ritardo nei pagamenti non potrà essere tollerato e comporterà l’immediata esclusione dell’allievo dai corsi di musica.
Art.7
Le lezioni perse per cause dipendenti dall’insegnante vengono recuperate in data da concertare insieme con l’allievo. Le lezioni perse per motivi dipendenti dall’allievo NON SI RECUPERANO! Pertanto, gli allievi sono cortesemente invitati a non chiedere all’insegnante di recuperare lezioni perse per motivi che non siano accertatamente gravi.
Art.8
È possibile recedere dai corsi in qualsiasi periodo dell’anno. Si chiede, tuttavia, con la gentilezza, il buon senso ed il rispetto che dovrebbero convenirsi in ogni civile rapporto del tipo allievo-insegnante, di darne un ragionevole preavviso di almeno 1 mese.
Art.9
Chiunque può assistere alle lezioni di musica, ma solo previo consenso degli allievi.
Art.10
Nei locali dell’associazione E’ VIETATO: fumare, mangiare, bere, utilizzare un linguaggio volgare ed irrispettoso, utilizzare strumenti in dotazione senza l’autorizzazione dell’insegnante. Ogni socio risponde personalmente di danni provocati a persone, strumenti o arredi. Comportamenti offensivi, violenti, o comunque dannosi verso cose o persone, tenuti nei locali dell’associazione, comportano l’immediata espulsione del socio.
Art.11
Allievi e genitori sono cortesemente pregati di sostare nell’atrio nell’osservanza di un rispettoso silenzio onde consentire a chi si trova ancora all’interno dello studio di ultimare correttamente il proprio lavoro.
Art.12
L’associazione organizza seminari, meetings, incontri con professionisti della musica che possono svolgersi in sede o in altro luogo e a cui gli allievi possono facoltativamente iscriversi. Gli eventi potranno essere gratuiti o comportare una quota d’iscrizione che verrà comunicata dall’insegnante verbalmente o tramite la bacheca.
Art.13
L’insegnante ed il Consiglio Direttivo declinano ogni responsabilità per eventuale smarrimento di oggetti all’interno dei locali dell’associazione, per cui i soci sono invitati, con la più scrupolosa attenzione, a non dimenticare alcun tipo di oggetto di valore (mazzi di chiavi, autoradio, cd, strumenti musicali, audio e informatici, denaro, valori etc.) all’interno dei locali dell’associazione.
La Musica è una nobile arte, al pari delle altre discipline che afferiscono alla sfera creativa umana. In quanto tale essa porta con sè innumerevoli contenuti e valori di altissima pregnanza socio-educativa. E’ per questo che MODERN GUITAR si impegna, sin dal giorno della propria nascita, a trasmettere l’amore e la passione per la conoscenza con la stessa intensità e dedizione dei primi giorni. Siamo tuttavia consapevoli che non può esistere didattica o mission culturale e socio-educativa in assenza di regole e disposizioni, equamente stabilite ed eguali per tutti. E’ per questo che il nostro vigile Consiglio Direttivo propone, discute e promulga, con la collaborazione del docente e con l’approvazione sovrana dell’Assemblea dei soci, una serie di disposti che consentano la più corretta realizzazione delle nostre finalità statutarie e sociali. I soci/allievi si impegnano, all’atto dell’iscrizione/tesseramento, a rispettare il regolamento interno stabilito (ivi comprese le successive modifiche) ed il nostro statuto, ispirato e conforme alla legislazione nazionale di cui al Codice Civile in materia associativa.
Appendice
APPENDICE AL REGOLAMENTO INTERNO VIGENTE (28/03/2011) in materia di tutela della salute pubblica e contenimento del contagio da Sars-Cov2 (coronavirus) in conformità al D.P.C.M. del 22/03/2020 (e succ. modif. o append.)
Il Consiglio Direttivo in carica dell’Associazione Culturale “Modern Guitar”, con la facoltà di avvalersi del parere del docente incaricato Dott. Marco Di Matteo, già dottore in Medicina & Chirurgia e, per la fattispecie nominato ad interim Consulente Medico-Scientifico, a mezzo strumento informatico (web conference) si è oggidì confrontato per dibattere circa le nuove norme in materia di salute pubblica da introdurre in appendice al regolamento interno vigente con decorrenza dal 28/03/2011, ed ha conseguentemente così deliberato:
Art.1
E’ consentito l’accesso allo Studio Musicale ad una sola persona per volta, oltre all’insegnante, con obbligo di indossare la mascherina per tutto il tempo di permanenza. Ogni altro avventore, non socio o allievo, sarà ricevuto in ogni caso singolarmente, nel rigoroso rispetto delle norme di distanziamento interpersonale (1 mt) e solo previo appuntamento.
Art.2
Si raccomanda di attendere all’esterno dello Studio Musicale la conclusione della lezione precedente, prima di accedere. Sarà l’insegnante a dare il consenso all’ingresso, una volta possibile.
Art.3
E’ fatto assoluto divieto, a chiunque tra gli allievi risulti positivo al Sars-Cov-2, sia in quarantena, manifesti febbre o sintomi simil-influenzali e, comunque, fino all’accertamento della guarigione, di frequentare i locali dello Studio Musicale. Il docente ha predisposto, per chiunque si veda costretto a restare presso la propria abitazione, che le lezioni continuino a svolgersi regolarmente on-line. La misura precauzionale è estesa a chiunque abbia avuto contatti stretti con casi confermati di Covid-19 nelle ultime 3 settimane. La possibilità di saldare le quote di tesseramento e le rette mensili sia in contanti che tramite internet banking sarà attiva durante tutto il periodo di emergenza Covid-19 e resterà valida anche dopo il termine di tale periodo.
Art.4
Si raccomanda, a ciascun avventore, di igienizzare le proprie mani con il gel idroalcolico predisposto all’ingresso, prima di accedere allo Studio.
Art.5
Ciascun allievo dovrà portare con sé il proprio strumento musicale onde limitare il più possibile i contatti manuali con le attrezzature musicali. Solo in caso di accertato impedimento l’allievo potrà avvalersi di uno strumento dello Studio predisposto all’uso ed accuratamente sanificato ad ogni utilizzo.
Art.6
Al cambio tra un allievo ed il successivo sarà cura dell’insegnante pulire e disinfettare accuratamente, con prodotti viricidi autorizzati, tutte le superfici e gli oggetti sede di più frequenti contatti. Durante tutta la permanenza nello Studio Musicale sarà garantito un adeguato tasso di ventilazione e ricambio d’aria
Art.7
E’ predisposto un posizionamento dell’allievo tale da poter effettuare la lezione alla distanza di sicurezza dall’insegnante.
Art.8
Ad ogni allievo è sempre consentito di effettuare la lezione con modalità ON-LINE, ogni volta che lo desiderio per qualunque altra circostanza o necessità tali da impedirgli la normale frequentazione dei corsi presso lo Studio Musicale.